Bash scripting - introduzione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (autore e categorie)
m (→‎Introduzione: ripristino modifiche annullate per errore con la divisione)
Riga 2: Riga 2:
{{Bash_scripting}}
{{Bash_scripting}}
=Introduzione=
=Introduzione=
Questa non è una guida completa, per la vastità dell'argomento trattato. In particolare non sono trattati alcuni comandi importanti introdotti proprio da questa shell:
Questa non è una guida completa, per la vastità dell'argomento. In particolare non sono trattati dei comandi importanti, alcuni introdotti proprio da questa shell:
* di condizione ed esecuzione condizionata avanzata (<code>[[</code>, <code>((</code>, <code>case</code>);
* di condizione ed esecuzione condizionata avanzata (<code>[[</code>, <code>((</code>, <code>case</code>);
* per effettuare il parsing degli argomenti (<code>getopts</code>);
* per effettuare il parsing degli argomenti (<code>getopts</code>);
Riga 11: Riga 11:
Lo scopo della guida è invece, partendo dai concetti più basilari, di evidenziare i comportamenti più distintivi e facili da sbagliare di '''bash''', con enfasi particolare sulle espansioni di stringhe, estremamente diverse da altri linguaggi di programmazione. Così da passare poi a guide più avanzate. Si cercherà anche di presentare le istruzioni in una sintassi il più possibile compatibile con la shell '''sh'''.
Lo scopo della guida è invece, partendo dai concetti più basilari, di evidenziare i comportamenti più distintivi e facili da sbagliare di '''bash''', con enfasi particolare sulle espansioni di stringhe, estremamente diverse da altri linguaggi di programmazione. Così da passare poi a guide più avanzate. Si cercherà anche di presentare le istruzioni in una sintassi il più possibile compatibile con la shell '''sh'''.


Quando si fa riferimento a comandi esterni, per conoscere la loro sintassi si può consultare il manuale (<code>man nome-comando-esterno</code>). La principale utilità dello scripting con la shell è proprio la semplicità di ampliarne le funzionalità richiamando altri eseguibili, quindi è consigliata anche la conoscenza dei principali (in particolare sulla [Guida_ai_comandi_da_terminale_-_Gestione_di_file_e_directory gestione di file e directory]).
Quando si fa riferimento a comandi esterni, per conoscere la loro sintassi si può consultare il manuale (<code>man nome-comando-esterno</code>). La principale utilità dello scripting con la shell è proprio la semplicità di ampliarne le funzionalità richiamando altri eseguibili, quindi è consigliata anche la conoscenza dei principali (in particolare sulla [[Guida_ai_comandi_da_terminale_-_Gestione_di_file_e_directory | gestione di file e directory]]).


Per l'uso interattivo della shell si rimanda invece a [[Bash tips]]. Si noti che l'espansione della history, che qui non è trattata, è attiva soltanto in modalità interattiva mediante i caratteri speciali <code>!</code> e <code>^</code>, che di default non hanno invece nessun significato particolare all'interno di uno script.
Per l'uso interattivo della shell si rimanda invece a [[Bash tips]]. Si noti che l'espansione della history, che qui non è trattata, è attiva soltanto in modalità interattiva mediante i caratteri speciali <code>!</code> e <code>^</code>, che di default non hanno invece nessun significato particolare all'interno di uno script.