Repository & pinning: differenze tra le versioni

m
nessun oggetto della modifica
m (prova)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Sommario orizzontale
{{Repository2
|titolo=I repository
|precedente_rep=I repository ed il loro utilizzo
|pagina_titolo=Repository
|successivo_rep=Repository ufficiali
|precedente=I repository ed il loro utilizzo
|successivo=Repository ufficiali
|col1_titolo=Introduzione ai repository
|contenuto1=
*[[I repository ed il loro utilizzo]]
*[[Repository & pinning]]
|col2_titolo=Repository ufficiali di Debian
|contenuto2=
*[[Repository ufficiali]]
*[[Repository speciali]]
*[[Il repository Backports | Backports]]
|col3_titolo=Repository esterni
|contenuto3=
*[[Il repository DotDeb]]
*[[Il repository di HWraid]]
*[[Il repository di Google]]
*[[Repository non ufficiali | Altri repository non ufficiali]]
|col4_titolo=Extra
|contenuto4=
*[[Immagini iso Debian da usare come repository]]
*[[Creare un Repository Debian | Creare un repository Debian]]
*[[Gestione di un repository con debarchiver]]
}}
}}
{{Template:Articoli ezine|titolo=Repository e Pinning|intro=Una rapida panoramica su uno dei temi più importanti in Debian: il funzionamento e la configurazione dei repository, ed il pinning ovvero la possibilità di attingere dai repository dei diversi rami, cercando di mantenere il sistema più stabile possibile.<br/>
{{Template:Articoli ezine|titolo=Repository e Pinning|intro=Una rapida panoramica su uno dei temi più importanti in Debian: il funzionamento e la configurazione dei repository, ed il pinning ovvero la possibilità di attingere dai repository dei diversi rami, cercando di mantenere il sistema più stabile possibile.<br/>
6 999

contributi