Installare Debian: configurazione RAID: differenze tra le versioni

mNessun oggetto della modifica
Riga 19: Riga 19:
* Delle precedenti partizioni solo le prime tre saranno messe in RAID, la quarta è una partizione con punto di mount personalizzato dell'utente; di norma si usano dischi di simili capacità poiché la dimensione di un volume raid è determinata dalla partizione più piccola ad esso appartenente, inoltre nel caso di RAID 1 le partizioni non in RAID non beneficiano evidentemente di ridondanza, quindi se si rompe il disco su cui è presente una partizione non in RAID i dati di quest'ultima andranno inevitabilmente persi. In questa guida si è scelto di mostrare un RAID tra dischi di differente capacità per motivazioni puramente didattiche e per rimarcare il fatto che da un punto di vista strettamente tecnico non esiste alcun impedimento alla coesistenza su di uno stesso disco di partizioni RAID e normali.
* Delle precedenti partizioni solo le prime tre saranno messe in RAID, la quarta è una partizione con punto di mount personalizzato dell'utente; di norma si usano dischi di simili capacità poiché la dimensione di un volume raid è determinata dalla partizione più piccola ad esso appartenente, inoltre nel caso di RAID 1 le partizioni non in RAID non beneficiano evidentemente di ridondanza, quindi se si rompe il disco su cui è presente una partizione non in RAID i dati di quest'ultima andranno inevitabilmente persi. In questa guida si è scelto di mostrare un RAID tra dischi di differente capacità per motivazioni puramente didattiche e per rimarcare il fatto che da un punto di vista strettamente tecnico non esiste alcun impedimento alla coesistenza su di uno stesso disco di partizioni RAID e normali.
* Essendo disponibili solo due dischi sarà possibile scegliere solo tra le modalità '''0''' o '''1'''; in questa guida si opterà arbitrariamente per la modalità '''1''', tuttavia la procedura è tale e quale anche per la modalità '''0''' (eccetto evidentemente il passaggio in cui si sceglie tra raid 1 o raid 0).
* Essendo disponibili solo due dischi sarà possibile scegliere solo tra le modalità '''0''' o '''1'''; in questa guida si opterà arbitrariamente per la modalità '''1''', tuttavia la procedura è tale e quale anche per la modalità '''0''' (eccetto evidentemente il passaggio in cui si sceglie tra raid 1 o raid 0).
=== EFI ===
Questa guida è stata inizialmente scritta quando EFI era ancora una novità assoluta, tuttavia lo strumento di partizionamento dischi disponibile in fase di installazione non è cambiato.
L'unica vera novità è che nei sistemi moderni è stata introdotta una nuova partizione dedicata all'avvio dei diversi sistemi operativi, EFI appunto. In particolare si sottolinea che
{{Warningbox|
La partizione <code>/boot/EFI</code> '''NON''' deve essere messa in raid!
}}


== Prima parte ==
== Prima parte ==
2 972

contributi