CNTLM: differenze tra le versioni

1 034 byte aggiunti ,  17 feb 2015
Riga 125: Riga 125:
</pre>
</pre>
Si noti che il parametro ''Auth'' potrebbe essere volendo omesso poiché cntlm è in grado di determinarlo autonomamente al suo avvio (così come il parametro ''flag'').
Si noti che il parametro ''Auth'' potrebbe essere volendo omesso poiché cntlm è in grado di determinarlo autonomamente al suo avvio (così come il parametro ''flag'').
== Possibili problemi ==
=== 403 Forbidden ===
Se la risposta (''header HTTP'') che riceve cntlm dal proxy windows è <code>403 Forbidden</code> è possibile che l'errore sia dovuto ad un rifiuto degli headers che normalmente i vari applicativi come APT e wget generano, per esempio in un sistema su cui è installato anche <code>apt-cacher</code> il parametro <code>User-Agent</code> è nei due casi (rispettivamente):
<pre>apt-cacher/1.7.10 libcurl/7.38.0 GnuTLS/3.3.8 zlib/1.2.8 libidn/1.29 libssh2/1.4.3 librtmp/2.3</pre>
<pre>Wget/1.16 (linux-gnu)</pre>
Se questo fosse il caso è possibile istruire cntlm affiché sostituisca i predetti valori con uno "più comune". È quindi sufficiente editare il file <code>/etc/cntlm.conf</code> è decommentare (o aggiungere) quanto segue:
<pre>
# Headers which should be replaced if present in the request
#
Header        User-Agent: Mozilla/4.0 (compatible; MSIE 5.5; Windows 98)
</pre>
Naturalmente è necessario riavviare il demone di cntlm perché carichi questo nuovo parametro.


{{Autori
{{Autori
2 972

contributi