Migliorare l'aspetto dei font: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Riga 8: Riga 8:


== Configurazione fontconfig ==
== Configurazione fontconfig ==
Se assenti, cosa poco probabile, installiamo queste tre librerie:
Se assenti installiamo queste tre librerie:
<pre># apt-get install fontconfig libcairo2 libxft2</pre>
<pre># apt-get install fontconfig libcairo2 libxft2</pre>
 
ma essendo usate da tutti i principali ambienti desktop è praticamente impossibile non averle (anche perché senza un desktop grafico ci sarebbero solo [http://en.wikipedia.org/wiki/Computer_font#Bitmap_fonts caratteri bitmap] e questa guida non servirebbe a molto).<br>
Fatto il controllo, si può creare il file <code>.fonts.conf</code> nella nostra home con:
Fatto il controllo, si può creare il file <code>.fonts.conf</code> nella nostra home con:
<pre>$ nano ~/.fonts.conf</pre>
<pre>$ nano ~/.fonts.conf</pre>
o con il proprio editor preferito (es. gedit, leafpad, ecc.).
o con il proprio editor preferito (es. ''gedit'', ''leafpad'', ecc.).
{{Suggerimento|Se invece di salvare il file come <code>~/.fonts.conf</code> lo si salva come <code>/etc/fonts/local.conf</code> i cambiamenti saranno applicati a tutto il sistema e non solo al proprio profilo utente. La configurazione nella home dell'utente ha comunque la precedenza su quella di sistema.}}
{{Suggerimento|Se invece di salvare il file come <code>~/.fonts.conf</code> lo si salva come <code>/etc/fonts/local.conf</code> i cambiamenti saranno applicati a tutti i profili utenti e non solo al proprio. La configurazione nella home dell'utente ha comunque la precedenza su quella generale.}}
Il codice da inserire nel file è il seguente:
Il codice da inserire nel file è il seguente:
<pre>
<pre>
Riga 37: Riga 37:


<!-- Auto-discovery for hinting. This looks worse than normal hinting for
<!-- Auto-discovery for hinting. This looks worse than normal hinting for
     fonts with good instructions (usually *.ttf), but better for those
     fonts with good instructions, but better for those with poor or no
    with poor or no instructions (usually *.otf). The autohinter and
    instructions. The autohinter and subpixel rendering are not designed
    subpixel rendering are not designed to work together and should not
    to work together and should not be used in combination. -->
    be used in combination.
    So prefer *.ttf fonts over *.otf fonts. If you use *.otf versions,
    it's better to set autohint "true" instead. -->
<edit mode="assign" name="autohint">
<edit mode="assign" name="autohint">
<bool>false</bool>
<bool>false</bool>
Riga 81: Riga 78:
<!-- Fontconfig should be able to detect DPI parameters as discovered
<!-- Fontconfig should be able to detect DPI parameters as discovered
     by the Xorg server. You can check the automatically discovered DPI
     by the Xorg server. You can check the automatically discovered DPI
     with the command xdpyinfo -->
     with the command 'xdpyinfo | grep resolution' -->
<!-- remove this line to activate customized DPI
<!-- remove this line to activate customized DPI
<match target="pattern">
<match target="pattern">
Riga 95: Riga 92:
</patelt></pattern></rejectfont></selectfont>
</patelt></pattern></rejectfont></selectfont>


<!-- Use font substitution to make your preferred font become the
<!-- Use font substitution to set your preferred fonts the default
     default font for a typeface (serif, sans-serif, monospace).
     serif, sans-serif and monospace fonts. -->
    Write the name of the font inside the <prefer><family> tags -->
<!-- remove this line to activate font substitution
<!-- remove this line to activate font substitution
<alias>
<alias>
Riga 131: Riga 127:
$ fc-cache -fv</pre>
$ fc-cache -fv</pre>
e infine riavviamo X facendo logout e login oppure riavviando il sistema.
e infine riavviamo X facendo logout e login oppure riavviando il sistema.
Se i font così elaborati non vi soddisfano ancora potrebbe essere colpa del monitor che ad esempio potrebbe usare uno schema di subpixel differente da quello standard, o semplicemente è una questione di gusto personale. In ogni caso basta modificare i parametri nel file aiutandosi con le descrizioni fornite nelle parti commentate per ottenere un risultato più adatto al vostro hardware o ai vostri occhi.<br>
Se i font così elaborati non vi soddisfano ancora potrebbe essere colpa del monitor che ad esempio usa uno schema di subpixel differente dallo standard RGB, o semplicemente è una questione di gusto personale. In ogni caso basta modificare i parametri nel file .conf aiutandosi con le descrizioni fornite nelle parti commentate per ottenere un risultato più adatto al vostro hardware o ai vostri occhi.<br>
[http://www.infinality.net/files/font.html Qui c'è una pagina] dove poter vedere e testare in dettaglio i vostri font con la configurazione corrente.
[http://www.infinality.net/files/font.html Qui c'è una pagina] dove poter vedere e testare in dettaglio i vostri font con la configurazione corrente.
{{Box|Nota|Dalla versione 2.10 di fontconfig (non ancora disponibile in Debian Jessie al momento della scrittura di questa pagina) il file <code>~/.fonts.conf</code> cambierà percorso, diventando <code>~/.config/fontconfig/fonts.conf</code> (anche se probabilmente sarà mantenuta la compatibilità con il vecchio percorso, salvo cambiamenti da parte della [http://pkg-fonts.alioth.debian.org/ Debian Fonts Task Force]).}}
{{Box|Nota|Dalla versione 2.10 di fontconfig (non ancora disponibile in Debian Jessie al momento della scrittura di questa pagina) il file <code>~/.fonts.conf</code> cambierà percorso, diventando <code>~/.config/fontconfig/fonts.conf</code> (anche se probabilmente sarà mantenuta la compatibilità con il vecchio percorso, salvo cambiamenti da parte della [http://pkg-fonts.alioth.debian.org/ Debian Fonts Task Force]).}}
Riga 138: Riga 134:
La configurazione del font rendering predefinito di Ubuntu è uguale a quella sopra, eccetto per il valore di "'''rgba'''" che è "'''none'''" (cioè il subpixel rendering è disattivato e generalmente l'autohint in questi casi dovrebbe essere attivato).<br>
La configurazione del font rendering predefinito di Ubuntu è uguale a quella sopra, eccetto per il valore di "'''rgba'''" che è "'''none'''" (cioè il subpixel rendering è disattivato e generalmente l'autohint in questi casi dovrebbe essere attivato).<br>
Se trovate differenze di resa su schermo è possibile che sia per via di apposite patch che Ubuntu applica sui suoi pacchetti e che Debian non usa.
Se trovate differenze di resa su schermo è possibile che sia per via di apposite patch che Ubuntu applica sui suoi pacchetti e che Debian non usa.
Può anche essere merito del font di default di Ubuntu, che è possibile ottenere dai [http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/u/ubuntu-font-family-sources/ttf-ubuntu-font-family_0.80-0ubuntu5_all.deb repository ufficiali di Ubuntu] come pacchetto .deb oppure dal [http://font.ubuntu.com/ sito ufficiale] come archivio .zip.<br>
Può anche essere merito del font predefinito di Ubuntu, che è possibile ottenere dai [http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/pool/main/u/ubuntu-font-family-sources/ttf-ubuntu-font-family_0.80-0ubuntu5_all.deb repository ufficiali di Ubuntu] come pacchetto .deb oppure dal [http://font.ubuntu.com/ sito ufficiale] come archivio .zip.<br>
È preferibile, ed è anche più semplice, installare il pacchetto .deb, in quanto formato nativo di Debian ed è possibile gestirlo meglio. Basta un:
È preferibile, ed è anche più semplice, installare il pacchetto .deb, in quanto formato nativo di Debian ed è possibile gestirlo meglio. Basta un:
<pre># dpkg -i ttf-ubuntu-font-family_0.80-0ubuntu5_all.deb</pre>
<pre># dpkg -i ttf-ubuntu-font-family_0.80-0ubuntu5_all.deb</pre>


== Installazione nuovi caratteri ==
== Installazione nuovi caratteri ==
317

contributi

Menu di navigazione