Indice Guide: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
→‎Stampanti: aggiunto elenco puntato ai link
m (→‎Stampanti: aggiunto elenco puntato ai link)
Riga 1: Riga 1:
=Ascoltare i MIDI in Linux=
In Debian � presente un [[template]] utile per la creazione di uno script di avvio.
Parto dal presupposto che questa sia una mini-guida per coloro i quali hanno da poco messo le mani su linux e pi� nello specifico su Debian.
Il nostro amato sistema operativo ha in effetti alcune carenze, dal punto di vista del desktop user, per i files midi. Ed ecco come avere  in poco tempo un sistemino che funziona alla grande per aprire i midi, ed anche integrarli nella navigazione su internet.
La critica verso gnu/linux in generale � che per ora non ci sia un media player modello Windows Media Player in grado di aprire intuitivamente pi� formati, da un mp3 ad un wav ad un midi. A tale scopo annoto che ci sono molti progetti che vanno in quella direzione, in primis xmms-timidity (un plugin di xmms che si appoggia su timidity per i midi) e kaffeine che se non lo ha gi� fatto presto integrer� un midi player, timidity based. Dunque il tempo semplificher� le cose. Ma per ora smanettiamo un po' in console per fare come a NOI piace.


Uso sarge, ma avendo messo le mani anche su etch ho notato che la situazione qui descritta portabile anche sulla futura stable.
Il file in questione '''/usr/share/debhelper/dh_make/debian/init.d.ex''' e lo si pu� trovare nel pacchetto '''dh-make'''.


In primis ci serve un midi player. Timidity si rivela il migliore dal punto di vista della semplicit�. Dunque:
Per semplicit� � possibile scaricare anche da [[init.d.ex | questa pagina]] il template del file [[init.d.ex]].


Diventiamo super-user
La modifica � semplice:
<pre>su</pre>
* sostituire '''#PACKAGE#''' con il nome dell'applicazione in questione (questo nome verr� usato anche per i [[pid file]]
Installiamo timidity e le interfacce extra.
* sostituire in '''DAEMON=/usr/sbin/#PACKAGE#''' il [[path]] corretto al comando da lanciare
<pre>apt-get install timidity timidity-interfaces-extra</pre>
* in '''/etc/default/#PACKAGE#''' � possibile definire delle veriabili che verranno usate dell'applicazione e dallo script che stiamo creando
A questo punto ci servono dei soundfonts, almeno che la nostra scheda non ne abbia bisogno. Per toglierci il dubbio scarichiamo un midi e suoniamolo con timidity:<pre>wget http://manteau.de/files/x_av_primavera1.mid</pre>
* � possibile definire, inoltre, la variabile '''DAEMON_OPTS''', che conterr� i parametri passati al comando lanciato
e poi
<pre>timidity x_av_primavera1.mid</pre>
Se ci sono errori, o non sentite nulla, andiamo sul sicuro e scarichiamoci dei soundfonts.
Cercate quelli che vi piacciono, ma questi non sono male, dunque:
<pre>wget ftp://ftp.personalcopy.net/pub/Unison.sf2.gz</pre>poi<pre>tar xzvf Unison.sf2.gz</pre>
A questo punto possiamo prendere il file sf2 scompattato e metterlo in un posto diciamo "di sistema". A questo punto io l'ho messo in /usr/share/timidity/:<pre>mkdir /usr/share/timidity;mv *.sf2 /usr/share/timidity</pre>


Siamo a buon punto, andiamo a modificare il file di configurazione di timidity in modo che vada a leggere i soundfonts.<pre>nano /etc/timidity/timidity.cfg</pre>Mettiamo un bel cancelletto ( # ) davanti a <pre>source /etc/timidity/freepats.cfg</pre>ottenendo<pre># source /etc/timidity/freepats.cfg</pre> e aggiungiamo al file questi parametri:<pre>dir /usr/share/timidity
Una volta modificato lo script sar� sufficiente salvarlo nella directory '''/etc/init.d''', renderlo [[eseguibile]], e creare un [[link]] all'interno del [[runlevel]] pi� appropriato (normalmente il 2) con un link nella forma <tt>S99nomefile</tt>.
soundfont unison.sf2 order=0</pre>
A questo punto il nostro timidity legge senza problemi i files midi. Riprovate a leggere il file x_av_primavera1.mid.


Veniamo al fine tuning. Come si pu integrare con il desktop il nostro timidity?
Ecco due script da aggiungere nella nostra /usr/bin. Iniziamo con il creare il lettore dei singoli files:
<pre>nano /usr/bin/playmidi</pre>Il file conterr questo<pre>#!/bin/bash
FILE_NAME=`basename "$1"`
DIR_NAME=`dirname "$1"`
OPT='-iatv'
PROGRAM="/usr/bin/timidity"
cd "$DIR_NAME"
"$PROGRAM" "$OPT" "$FILE_NAME"</pre>
E rendiamolo eseguibile<pre>chmod 777 /usr/bin/playmidi</pre>


Notare il parametro OPT che contiene la stringa -iatv. Questa � una sola delle molte interfacce di timidity. Se volete una interfaccia GTK basta sostituire a -iatv il parametro -ig ed il gioco � fatto.
[[Categoria:Sistema]]
A questo punto baster� associare al file manager del vostro DE ai file midi (.mid) il comando /usr/bin/playmidi. Essendo desktop dipendente lascio a voi questo compito.
[[Categoria:Tips&Tricks]]
 
Una variante di script che permette di mettere in play una directory intera � lo script playmididir<pre>#!/bin/bash
DIR_NAME=`dirname "$1"`
OPT='-iatv'
PROGRAM="/usr/bin/timidity"
cd "$DIR_NAME"
"$PROGRAM" "$OPT" "$DIR_NAME"</pre>
 
La gestione di cosa e come aprire, come sopra, dipende dal desktop environment che usate, e dunque lascio a voi le impostazioni.
 
Non rimane che suonare i midi di internet. A tale scopo � disponibile il plugin di firefox MediaPlayerConnectivity disponibile su https://addons.mozilla.org/firefox/446/
In questo plugin � sufficente indicare come player dei midi il nostro playmidi ed il gioco � fatto!
 
Spero di essere stato utile a chi, come me, all'inizio rimane sconcertato nell'avere difficolt� ad ascoltare la propria collezione di midi, o le sue creazioni. Con questi, che sembrano, accrocchi in realt� si intuisce il potere di linux. Il potere del controllo totale sulla propria macchina, e considerando che l'utilizzo di GUI render� sempre pi� agevole questo compito... Possiamo ben sperare nel futuro di linux come sistema desktop.
1 760

contributi

Menu di navigazione